Associazione Davide Lajolo Odv

02/02/2015

Festival del Paesaggio Agrario 2015

Febbraio - Maggio 2015

Festival del paesaggio agrario. 

L’Associazione ha continuato il progetto di approfondimento delle potenzialità offerte al territorio dal riconoscimento Unesco e haorganizzato nell’area della Componente 4 “Nizza Monferrato e il barbera” con il patrocinio della Regione Piemonte, dell’Associazione Paesaggi vitivinicoli e della Provincia di Asti, alcuni incontri dal titolo Il valore economico e culturale del paesaggio sulle tematiche legate alla gestione del paesaggio, al patrimonio ambientale, alla qualificazione del paesaggio del vino, alla fruizione turistica, alla qualificazione architettonica dei centri ruraliincollaborazione con le Unioni di Comuni Valtiglione e dintorni, Vigne e vini e Via Fulvia,Ordine degli architetti, pianificatori e paesaggisti, Centro studi Silvia Santagata. Gli incontri, condotti da esperti e operatori dei settori, sono stati destinati prevalentemente agli amministratori, ai rappresentanti  delle associazioni agricole, associazioni culturali e ambientaliste, consorzi turistici, cantine sociali, presentando anche ricerche e casi studio locali. L’obiettivo è stato di fornire indicazioni concrete per l’attuazione delle direttive dell’Unesco e i risultati sono stati molto positivi nel senso che le proposte emerse hanno dato origine a interventi di singole amministrazioni e ad avviare buone pratiche sul territorio da parte di operatori economici e turistici.  

Il calendario degli incontri è stato: 18 gennaio a Cortiglione con le Unioni collinari Valtiglione e dintorni e Vigne e vini, “Le colline del mare” su temi paleontologici e di tradizioni popolari Dal mare alla vigna: la storia millenaria della civiltà contadina; 8 febbraio a Nizza Monferrato in collaborazione con Unione Vigne e vini La barbera come traino internazionale per la promozione del territorio; 15 marzo a Nizza Monferrato in collaborazione con Unione Vigne e vini, Progettare e governare il territorio;  9 maggio  a Cerro Tanaro in collaborazione con Unione di Comuni Via Fulvia La civiltà del fiume, valorizzazione del territorio del Tanaro.

Eventi fissi annuali

Passeggiate sugli itinerari

  • Passeggiata primaverile sull'itinerario I bricchi del Barbera (aprile)
  • Passeggiata notturna estiva sull'itinerario I boschi dei Saraceni (luglio)
  • Passeggiata estiva sull'itinerario Il mare verde (agosto)

Seguite le nostre news e le nostre pagine social per i dettagli delle date precise

News

28/04/2025

Intitolazione scalinata a Marisa Ombra

Con ANPI - Mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 17 ad Asti verrà intitolata a Marisa Ombra, partigiana e scrittrice, la scalinata che porta al Bosco dei Partigiani.

» Leggi di più

23/04/2025

Riflessioni sul libro "La banalità del Male"

giovedì 24 aprile 2025 ore 21 .00 - AUDITORIUM TRINITA NIZZA MONFERRATO

» Leggi di più

09/04/2025

Spettacolo "Donne vita e libertà" a Canelli

Canelli 26 aprile

» Leggi di più

27/03/2025

Presentazione "Il filo rosso della poesia" a Belveglio

Sabato 29/3/2025 ore 16

» Leggi di più

05/03/2025

Nuova scultura "Il prigioniero" di Sergio Unia

Collezione Davide Lajolo Art '900, Sala del Partigiano

» Leggi di più

28/02/2025

Audioguida del Museo di Davide Lajolo "Vinchio è il mio nido"

disponibile in versione italiano e inglese

» Leggi di più

Vedi tutte le news