Associazione Davide Lajolo Odv

Saggi

Contadini e Partigiani: lo studio della Resistenza di Anna Bravo

28/03/2020

Contadini e Partigiani: lo studio della Resistenza di Anna Bravo

di Laurana Lajolo, dal “Quaderno di storia contemporanea”, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, n. 67, 2020

 La Repubblica dell’Alto Monferrato Il primo libro di Anna Bravo, La Repubblica partigiana dell’Alto Monferrato, edito nel 1965, è la rielaborazione della sua tesi di laurea e rivela già...

LA SCONVOLGENTE SCOPERTA DELLA POLITICA La responsabilità della libertà

28/03/2020

LA SCONVOLGENTE SCOPERTA DELLA POLITICA La responsabilità della libertà

di Laurana Lajolo - dal “Quaderno di storia contemporanea”, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, n. 67, 2020)

 L’esistenza della “partigiana sempre” Marisa Ombra si è conclusa il 14/12/2019, ma Marisa vive nel ricordo e nell’esempio che lascia fino a che qualcuno/a voglia dare un senso di l...

Le donne contadine e la modernizzazione

28/03/2020

Le donne contadine e la modernizzazione

di Laurana Lajolo

La mostra, organizzata dall’Associazione La Bricula, “I Nocc Vegg” Avi di Corticelle - Ritratti fotografici di inizio ‘900 è stato un modo molto efficace per ricordare e raccontare le stor...

La democrazia e la lunga strada dei diritti delle donne*

28/03/2020

La democrazia e la lunga strada dei diritti delle donne*

di Laurana Lajolo, dal "Quaderno di storia contemporanea", Istituto per la storia della resistenza in provincia di Alessandria, 2012

La prima volta del  voto delle donne E’ il governo Bonomi, in piena guerra, con il decreto del 1 febbraio del 1945, a istituire il voto alle donne in Italia. Riguardo al provvedimento si svi...

Lina Borgo Guenna, introduzione

28/03/2020

Lina Borgo Guenna, introduzione

da A.Argena, G. Gaballo, L. Lajolo, L. Ziruolo, "Lina Borgo Guenna. Un’esperienza educativa laica", con prefazione di Remo Fornaca, Israt, 2009

Lina Borgo Guenna è stata un’educatrice molto importante per la città di Asti, dove  dal 1911 (anno in cui fu chiamata a dirigere l’Asilo Ferrer) al 1932 (anno della sua morte) gestì istitu...

News

27/10/2025

È uscito Culture 42!

Rappresentare L'universo, I globi terrestri e celesti di Padre Pietro Maria da Vinchio (XVIII sec)

» Leggi di più

23/10/2025

Rappresentare l’universo I globi terrestri e celesti di Pietro Maria da Vinchio (XVIII sec.)

Comunicato stampa

» Leggi di più

23/10/2025

"Metamorfosi" al Museo Diocesano di Asti

mostra di Roberto Giovannetti e Giulio Lucente 7-23 novembre Museo Diocesano S. Giovanni Asti, via Natta 36

» Leggi di più

11/10/2025

Racconto Assalto ai boschi del Monferrato” di Maria Luisa Mosele

Un omaggio a Davide Lajolo - 5° posto Premio letterario Parole in collina 2025

» Leggi di più

23/09/2025

NESTORE E ULISSE: un’amicizia partigiana

Venerdì 26 settembre ore 21 Auditorium della Trinità, via Pistone, Nizza Monf.to

» Leggi di più

11/09/2025

Mostra Domenico Borrelli RI-CONTENERSI

Germinale - Palazzo Crova, Nizza Monferrato. Inaugurazione il 20/9/2025

» Leggi di più

28/07/2025

Laurana presenta il libro di Gianfranco Miroglio "Verso Marte"

Casa Matisse di Vigliano, 27 luglio 2025

» Leggi di più

25/07/2025

Presentazione "Il voltagabbana" di Davide Lajolo al Circolo Way Assauto

martedì 29 alle ore 18.30

» Leggi di più

Vedi tutte le news