20/01/2025
Video Il sito UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
Vedilo su Raiplay
» Leggi di piùAttività istituzionale
" Secondo lla legge sul Terzo Settore Ll’assemblea dei soci ha approvato il nuovo Statuto e si è completata la trasformazione dell’Associazione da onlus a e odv, ottenendo l’iscrizione all’apposito registro della Regione Piemonte.
Attività editoriale
" L’attività editoriale dell’Associazione ha continuato sul web con la rivista www.adlculture.it.
" Il sito dell’associazione è stato continuamente implementato anche con notizie, video, libri di Davide Lajolo e di Laurana Lajolo.
" A 60 anni dalla prima edizione è stata pubblicata da Minimum Fax la riedizione del libro di Davide Lajolo Il vizio assurdo. Storia di Cesare Pavese, senza oneri per l’Associazione.
" E’ stata predisposta l’app Ulisse sulle colline scaricabile dal sito su Android ed è stato realizzato il video Davide Lajolo Vinchio è il mio nido.
" E’ stato realizzato, in occasione del 70mo anniversario della morte di Pavese e del 60mo della biografia scritta da Lajolo il video Cesare Pavese e Pinolo Scaglione: dialogo su “La Luna e i falò”, donato alla Fondazione Cesare Pavese per il Museo Casa di Nuto
► Art ‘900 a Palazzo Crova di Nizza Monferrato: Nelle sale dell’esposizione della Collezione d’arte contemporanea di Davide Lajolo sono state fatte visite guidate per gruppi e in gennaio la mostra temporanea L’impressionismo e la pittura di paesaggio nell’Astigiano in collaborazione con il Comune di Nizza Monferrato e la Fondazione Asti Musei. E’ stato impossibile per le norme anticovid proporre un’altra mostra temporanea e la stessa Collezione è stata chiusa al pubblico.
" E’ stata rinnovata la convenzione con il Comune di Nizza per la disponibilità delle opere esposte.
" La presidente dell’Associazione ha tenuto il discorso inaugurale all’apertura del Museo della Chiesa di S. Giuseppe ad Alba.
► L’Associazione ha collaborato fornendo materiali al progetto dell’Associazione For Arts Galleria virtuale dell’arte e del paesaggio
►Itinerari letterari di Davide Lajolo a Vinchio
" In occasione dell’assemblea dei soci il 12 luglio è stato ricordato Gianni Rodari, nel centenario della nascita, con letture di Aldo Delaude.
" Per le norme antiCovid sono state soppresse le passeggiate “Ulisse sulle colline” e “Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni”.
" 29-30 agosto Si è organizzata la tradizionale passeggiata al Bricco di S. Michele con la manifestazione Paesaggio è arte di due giorni, anteprima della XII edizione del Festival del paesaggio agrario, l’esposizione d’arte tra le vigne con sculture e dipinti di tredici artisti collocati presso i casotti contadini sugli itinerari letterari di Davide Lajolo con due percorsi: “Il percorso dei nidi” dalla Cantina di Vinchio – Vaglio Serra al Bricco di Monte del Mare e “Le vigne dell’UNESCO” dal Museo “Vinchio è il mio nido” alla Cascina di Laudana.
" Durante la manifestazione è stato consegnato il Premio Davide Lajolo all’attore Paolo Tibaldi e al gruppo musicale “Amemanera”, all’attore Aldo Delaude e alla ricercatrice e cantante Betti Zambruno
" Si è data consulenza alla guida turistica Lonely Planet per gli Itinerari e all’ATL Langhe e Monferrato per la realizzazione di un podcast su Davide Lajolo e il suo rapporto con Vinchio e Nizzaa cura della Scuola Holden di Torino.
►Festival del paesaggio agrario
La XII edizione del Festival del paesaggio agrario Lo sviluppo delle comunità rurali, articolato in cinque incontri,è stata organizzata dall’Associazione culturale Davide Lajolo e dall’Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato In collaborazione conOrdine degli ArchitettiP.P.A.della provincia di Asti. Amministrazione provinciale di Asti, Fondazione Cesare Pavese, Uni-Astiss, Comuni di Vinchio, Vaglio Serra e di Nizza Monferrato, proloco di Vinchio.
Il Festival si è svolto dal 9 ottobre all’11 novembre con due incontri in presenza ad Asti e a S. Stefano Belbo e tre in streaming e registrati postati sul sito.
L’anteprima “Paesaggio è arte” si è svolta il 29 e 30 agosto
I cinque incontri condotti da studiosi, esperti, amministratori, produttori sono stati:
9 ottobre “Ri-leggere ri-abitare il paesaggio”, Asti sede dell’Ordine degli architetti e P.P.A. (in streaming)
17 ottobre “I servizi per lo sviluppo economico e sociale dei paesi”, Asti, Salone della Provincia di Asti
18 ottobre “Paesi tuoi, La comunità contadina”, Fondazione Cesare Pavese, S. Stefano Belbo
24 ottobre “Agricoltura e cambiamenti climatici”, registrazione in Cantina di Vinchio-Vaglio Serra
11 novembre “Beni materiali e immateriali: investimenti per lo sviluppo” (in streaming).
I resoconti di tutti gli incontri con relative registrazioni video e le interviste video ai relatori sono stati pubblicati sulla rivista www.adlculture.it nell’apposita sezione Festival del paesaggio agrario 2020 e sui siti dell’Associazione e dell’Associazione Paesaggi vitivinicoli.
►Collaborazione con le scuole e attività formative
" Quest’anno non è stato possibile fare attività con gli studenti.
" L’Associazione nel 2020 ha collaborato alla stesura del progetto Nuovi luoghi … ci vuole un fiore- Percorso didattico-esperienziale per la co-progettazione e l’autocostruzione di spazi innovativi per l’educazione presso la Scuola Primaria “Ettore Laiolo” di Asti con le Associazioni Alchimie urbane, Genitori insieme, Scuola E. Laiolo. Manifattura Urbana. La realizzazione del progetto è triennale. E’ stato progettato anche un percorso didattico ispirato al lavoro creativo di Gianni Rodari.
" E’ continuato il progetto educativo del Centro diurno C.I.S.A. con attività naturalistiche nei percorsi degli Itinerari letterari di Davide Lajolo.
►Ricerche, consulenze e conferenze
Non è stato possibile svolgere il programma previsto, ma l’Associazione ha partecipato a iniziative culturali di Associazioni e istituti universitari anche on line.
La presidente
(prof. Laurana Lajolo)
Dicembre 2020
Vedilo su Raiplay
» Leggi di piùDomenica mattina 13 ottobre al Bricco di Monte del Mare Bosco incantato abbiamo piantato le ghiande per nuove querce.
» Leggi di piùvenerdì 11 ottobre, ore 21
» Leggi di piùNell'80mo anniversario della Giunta popolare di governo dell'Alta Monferrato nella zona di 40 comuni liberata da partigiani
» Leggi di piùintervento di Laurana Lajolo alla tavola rotonda “Terra di scrittori”, 10/09/2024
» Leggi di piùil filo rosso della poesia - Davide Lajolo 40 anni dopo
» Leggi di piùS. Stefano Belbo Fondazione Cesare Pavese, Martedì 10 settembre ore 18
» Leggi di piùComunicato stampa
» Leggi di più