09/04/2025
presentazione ristampa di IL VOLTAGABBANA di Davide Lajolo
18 aprile ore 17.00 Casa del Teatro L’Arcoscenico via Scarampi 20, Asti

Venerdì 18 aprile alle ore 17 all’Arcoscenico, Casa del teatro 3, Asti via Scarampi 20, il critico letterario Alberto Sinigaglia, presidente del Polo del ‘900, presenterà la riedizione de “Il voltagabbana” di Davide Lajolo, promossa dall’Associazione culturale Davide Lajolo in collaborazione con ANPI provinciale, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Fondazione Biblioteca Giorgio Faletti, Casa del Teatro 3. Nel corso della presentazione Sergio Danzi leggerà brani del libro, Daniele Dal Colle e Annalisa Franco eseguiranno ballate dedicate al partigiano Ulisse e gli allievi della Scuola di recitazione dell’Arcoscenico daranno il loro significato al concetto di “Liberazione”.
Nei locali della Casa del Teatro 3 saranno esposte opere di Amelia Platone, Sergio Unia, Paolo Spalla dedicate alla Resistenza. L’ingresso è libero.
È in libreria la riedizione de “Il voltagabbana” di Davide Lajolo, che, affascinato dal fascismo, come molti della sua generazione, fu coinvolto nelle guerre che condussero alla sconfitta del regime e, dopo l’8 settembre 1943, prese la decisione difficile e cruciale di partecipare alla lotta di Liberazione contro i nazisti e la Repubblica Sociale Italiana.
Nel libro autobiografico Davide Lajolo mette a confronto le sue vicende conquelle di Francesco Scotti, antifascista coerente, che partecipò alle Brigate internazionali di Spagna e fu poi Ispettore delle Brigate Garibaldi in Piemonte durante la Resistenza. Le due storie parallele si incontrarono e confluirono nel fuoco della guerra partigiana E fu proprio Francesco Scotti Augusto a credere alla conversione politica del partigiano Ulisse.
Il luogo elettivo del libro è un piccolo paese del Monferrato, Vinchio, dove Lajolo è nato nel 1912 in una famiglia contadina. Ed è a Vinchio, dopo le guerre fasciste, che il protagonista maturò la nuova consapevolezza da che parte stare e diventò il partigiano Ulisse formando la banda di giovani contadini del paese.
Lo stile del libro, pur con riferimenti storici, è quello del romanzo, della storia di un uomo, che ha saputo fare, con coraggio e onestà, i conti con la storia, assumendo in pubblico responsabilità anche gravose. Ne “Il voltagabbana” Lajolo riprese il diario partigiano, scritto durante la Resistenza e pubblicato nel 1945 con il titolo “Classe 1912”.
La prima edizione del libro uscì nel 1963 per le edizioni de Il Saggiatore. Davide Lajolo riprodusse nel titolo l’accusa che spesso gli veniva fatta di essere un voltagabbana. L’intento dello scrittore fu di spiegare, soprattutto ai giovani lettori, la congerie di situazioni storiche che avevano travolto anche le vite individuali.
Alla sua uscita il libro suscitò interesse e polemiche e divenne un testo studiato nelle Università come emblematico percorso di una generazione attraverso la storia italiana della prima metà del Novecento
D. Lajolo, Il voltagabbana, Biblioteca degli scrittori piemontesi, Baima e Rinchetti2025, nelle librerie.
info@davidelajolo.it WhatsApp 348.7336160