Associazione Davide Lajolo Odv

La piazza del sabato

16/02/2011

La vigna di Viatosto

Pubblicato su "La Stampa"

Un altro pezzo di memoria della città è stato sradicato a causa della malattia delle viti, la flavescenza dorata. La vigna di Viatosto era un pezzo importante del paesaggio agrario, che una volta caratterizzava tutta la località, che ora è tutta costellata da ville, villini e villotte con  giardino, senza più il segno della campagna.

Viatosto, una volta armoniosa cornice della città con la chiesetta dagli affreschi fascinosamente restaurati, ora è una propaggine della città, senza soluzione di continuità con i condomini, anche se rimane il percorso di una delle più belle passeggiate della città.

Viatosto non può essere considerata semplicemente “periferia” o inglobata semplicemente nel centro abitato, dovrebbe mantenere le caratteristiche ancora possibili di un tessuto storico della campagna e non perdersi nell’anonimato.

E’ un periodo di grande espansione edilizia della città (come sempre nella nostra storia nelle fasi di crisi occupazionale): si costruisce ovunque, spesso con le connotazioni del “villaggio artificiale” come in corso Casale, senza spazi comuni, ma solo strade di accesso per le automobili e rachitici giardini o viali interni ai caseggiati. Non ci sono negozi, non ci sono servizi, ci sono abitazioni a cui arrivare alla sera e guardare il mondo attraverso la televisione. Semmai viene costruito un grande centro commerciale, articolato in negozi per dare l’immagine fittizia della città degli acquisti. Difficile in queste condizioni sentirsi comunità.

Va detto, comunque  che le nostre periferie sono più dilatate di una volta, quando la città si fermava in corso Alessandria a est e in corso Torino a ovest, ma non sono ancora quelle metropolitane, anonime e ostili. Possiamo ancora fare in tempo a difenderci dall’aridità di case e strade che ci sottraggono senza pietà il paesaggio, come succede anche nei fondovalle tra un paese e l’altro: un’infilata di capannoni disadorni, che hanno fagocitato prati e campi.

News

28/07/2025

Laurana presenta il libro di Gianfranco Miroglio "Verso Marte"

Casa Matisse di Vigliano, 27 luglio 2025

» Leggi di più

25/07/2025

Presentazione "Il voltagabbana" di Davide Lajolo al Circolo Way Assauto

martedì 29 alle ore 18.30

» Leggi di più

16/07/2025

Origami di farfalle

16 luglio ore 10, con Roberto Giovannetti

» Leggi di più

24/06/2025

Comunicato stampa Passeggiata notturna Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni

FESTA DELLA RISERVA DELLA VALSARMASSA Vinchio 5 luglio 2025 ore 21

» Leggi di più

06/06/2025

Comunicato stampa "Metamorfosi"

Mostra d’arte 20 giugno – 12 ottobre 2025

» Leggi di più

27/05/2025

Comunicato stampa "Felice ed Amelia Platone – Politica Arte Cultura – Una storia di famiglia"

Giovedì 29 aprile alle ore 17 all’Arcoscenico, Casa del Teatro 3, Asti via Scarampi 20

» Leggi di più

19/05/2025

Rinnovo adesione Art '900 ad Asti Musei

Domenica 18 maggio a Palazzo Mazzetti, Asti

» Leggi di più

19/05/2025

Comunicato stampa Festa delle Farfalle 2025

Sabato 24 maggio, Cantina Vinchio Vaglio, ORE 16

» Leggi di più

Vedi tutte le news