Associazione Davide Lajolo Odv

La piazza del sabato

27/01/2025

L'insegnamento della Shoah

La Stampa, 25 gennaio 2025

 La giornata della memoria della Shoah è importante per ricordare l’aberrazione nazista e fascista di annientamento del popolo ebraico in Europa, ma anche per conoscere le fasi della sua attuazione seguite dal potere totalitario: singoli provvedimenti legislativi, campagne di stampa, che alimentavano i pregiudizi, e il censimento delle famiglie ebree.

Prestare attenzione ai singoli passaggi, con cui si è ideologizzato e attuato quel crimine contro l’umanità, significa capire anche provvedimenti inquietanti attuali per limitare i diritti.
 
In Italia le leggi razziali, che hanno privato dei diritti di cittadinanza e di partecipazione cittadini in quanto ebrei, sono la conseguenza del razzismo propugnato con le guerre coloniali, che esaltava la sottomissione delle popolazioni africane “incivili”, e della propaganda di regime, che sosteneva la
purezza della razza, ma anche con pratiche burocratiche e provvedimenti legislativi precedenti di esclusione degli ebrei.
 
In un primo tempo la dittatura fascista ha imprigionato gli avversari politici e richiesto la tessera obbligatoria per i dipendenti pubblici, e, poi, nel 1938, Mussolini, con l’avallo del re, ha varato nelle leggi razziali la "normativa antiebraica sui beni e sul lavoro", ovvero la spoliazione dei beni degli ebrei italiani. I dati burocratici precedentemente raccolti sugli ebrei hanno facilitato gli elenchi dei
deportati.
 
Come spiega Hannah Arendt nel libro La banalità del male, passaggi che sembrano ininfluenti possono portare alla “soluzione finale”. Anche in un sistema democratico, interventi legislativi settoriali e singoli provvedimenti che limitano i diritti, possono ledere principi fondamentali.

News

20/01/2025

Video Il sito UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

Vedilo su Raiplay

» Leggi di più

14/10/2024

Piantare querce

Domenica mattina 13 ottobre al Bricco di Monte del Mare Bosco incantato abbiamo piantato le ghiande per nuove querce.

» Leggi di più

08/10/2024

Presentazione "Il Mare Verde" a Roatto

venerdì 11 ottobre, ore 21

» Leggi di più

01/10/2024

La resistenza contadina

Nell'80mo anniversario della Giunta popolare di governo dell'Alta Monferrato nella zona di 40 comuni liberata da partigiani

» Leggi di più

30/09/2024

Davide Lajolo "dalla parte delle radici"

intervento di Laurana Lajolo alla tavola rotonda “Terra di scrittori”, 10/09/2024

» Leggi di più

25/09/2024

È uscito Culture 41!

il filo rosso della poesia - Davide Lajolo 40 anni dopo

» Leggi di più

31/08/2024

Programma e comunicato stampa tavola rotonda Terra di scrittori

S. Stefano Belbo Fondazione Cesare Pavese, Martedì 10 settembre ore 18

» Leggi di più

16/07/2024

mostra “Il secolo delle seduzioni – Il Settecento di Alfieri e Casanova”

Comunicato stampa

» Leggi di più

Vedi tutte le news