Associazione Davide Lajolo Odv

News

25/06/2018

Passeggiata notturna Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni

Comunicato Stampa

Associazione culturale Davide Lajolo, Comune di Vinchio, Parco Paleontologico Astigiano
In collaborazione con il Comune di Vaglio Serra e la Cantina di Vinchio e Vaglio Serra

 

COMUNICATO STAMPA

Passeggiata notturna Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni

FESTA DELA RISERVA DELLA VALSARMASSA

 

Sabato 7 luglio coloro che vogliono avere l’emozione di appoggiare i piedi sul fondo del mare potranno fare la passeggiata notturna “Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni”, lungo uno degli Itinerari letterari di Davide  Lajolo nella Riserva naturale della Valsarmassa, organizzata dall’Associazione culturale Davide Lajolo, dal Comune di Vinchio e dal Parco Paleontologico Astigiano in collaborazione con il Comune di Vaglio Serra e la Cantina di Vinchio e Vaglio Serra.

L’appuntamento èalle ore 20.30 al parcheggio della Riserva della Valsarmassa (via Cortiglione). Alle ore 21.00 al Bricco di Monte del Mare“Bosco incantato” Laurana Lajolo legge La novella di Ulissa ispirata alla scultura di Piero Oldano. Gianfranco Miroglio, presidentedel Parco Paleontologico Astigiano, illustra i programmi dell’Ente.

La partenza è prevista per le 21.30  e la  passeggiata  si  svilupperà  nei  boschi  dei  Saraceni, illuminati da un mare di lucciole, attraverso i sentieri della valle di Serralungafino al Valletto della morte, dove la leggenda narra che Aleramo nel 935 sconfisse i Saraceni nella valle più profonda di Vinchio che da allora si chiamò Valle della morte, anche perché vi furono in seguito rinvenuti resti umani. Quella popolazione di origine araba proveniva dalla Provenza, era  dedita al commercio, ma faceva  anche scorrerie nel territorio. Divenuti stanziali, i Saraceni si integrarono con la popolazione locale e rimangono tracce della loro presenza nei toponimi di bricchi e di terreni.

Nella valle più profonda alla stazione didattica del Parco paleontologico astigiano Alessandra Fassio spiega le caratteristiche dell’affioramento fossilifero

La passeggiata, guidata dai guardaparco del Parco, si concluderà intorno alle ore 23.15 al Bricco di Monte del mare – Bosco incantato  con lo spuntino e il brindisi con i vini della Cantina Vinchio-Vaglio Serra, accompagnati da musica popolare

La passeggiata è gratuita e il percorso è lungo circa 4 Km. (parte su asfalto e parte su strada sterrata con salita al ritorno). Si consiglia di portare scarpe comode e una pila. Farà servizio la Protezione civile della Unione collinare Valtiglione e dintorni.

Info:  www.davidelajolo.it -   Comune di Vinchio, tel. 0141/95.01.20

L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose e/o persone che si verificassero nel corso della manifestazione.

News

27/03/2025

Presentazione "Il filo rosso della poesia" a Belveglio

Sabato 29/3/2025 ore 16

» Leggi di più

05/03/2025

Nuova scultura "Il prigioniero" di Sergio Unia

Collezione Davide Lajolo Art '900, Sala del Partigiano

» Leggi di più

28/02/2025

Audioguida del Museo di Davide Lajolo "Vinchio è il mio nido"

disponibile in versione italiano e inglese

» Leggi di più

20/01/2025

Video Il sito UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

Vedilo su Raiplay

» Leggi di più

14/10/2024

Piantare querce

Domenica mattina 13 ottobre al Bricco di Monte del Mare Bosco incantato abbiamo piantato le ghiande per nuove querce.

» Leggi di più

08/10/2024

Presentazione "Il Mare Verde" a Roatto

venerdì 11 ottobre, ore 21

» Leggi di più

01/10/2024

La resistenza contadina

Nell'80mo anniversario della Giunta popolare di governo dell'Alta Monferrato nella zona di 40 comuni liberata da partigiani

» Leggi di più

Vedi tutte le news

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Privacy PolicyUlteriori informazioni