Associazione Davide Lajolo Odv

News

15/12/2010

Lavoro in ombra: il numero 21 di Culture

L'editoriale del nr. 21 di Culture

L’ultimo numero di culture si occupa del dibattito intorno allo statuto dei lavoratori, della sicurezza sui posti di lavoro e di paesaggio, riprendendo alcuni temi della seconda edizione del Festival del paesaggio agrario.
Il titolo è lavoro in ombra e pubblica gli interventi del convegno organizzato dalla Cgil e dal Comitato per la Costituzione dal titolo Dove va il diritto del lavoro? del 21 maggio scorso. Ci sono le  opinioni a confronto di giuslavoristi, sindacalisti, magistrati sulle grandi questioni aperte riguardo ai diritti in fabbrica e alla produttività a quarant’anni dall’approvazione dello Statuto dei lavoratori. La discussione risulta fondamentale: come salvaguardare i diritti del lavoro quando viene a mancare il lavoro? I contributi sono di Giovanni Prezioso, Mario Amerio, Nino Raffone, Piero Ichino, Pier Giovanni Alleva, Gaetano D’Arco, Rita Sanlorenzo.
Molto interessante è la lezione del procuratore di Torino Raffaele Guariniello tenuta al convegno, promosso da Tempi di fraternità,  l’8 giugno scorso sulla sicurezza sui posti di lavoro e sulle misure di prevenzione. Il richiamo al caso Eternit, di cui si sta celebrando il processo a Torino, è d’obbligo e pubblichiamo un articolo che Davide Lajolo scrisse nel 1964, nell’ambito di un inchiesta sul Piemonte comparsa su L’Unità, in cui furono denunciati per la prima volta i danni prodotti dall’amianto alla salute degli operai e dei cittadini di Casale Monferrato. Roberto Zanelli, direttore del dipartimento di prevenzione S.pre.s.a.l., Asl di Asti, dà conto della situazione nella nostra provincia.
Elio Archimedee Gianfranco Miroglio riflettono sulle tematiche presentate alla seconda edizione del Festival del paesaggio agrario, svoltosi il 24, 25, 26 settembre a Rocchetta Tanaro e a Vinchio, proponendo nuovi campi di ricerca e di intervento in relazione ai profondi cambiamenti colturali in atto sulle nostre colline. E gli architetti si interrogano sulle modalità di fare architettura rispettando il paesaggio con gli interventi di Fabrizio Gagliardi,  Marco Pesce, Mariàngeles  Expòsito Peinado, Alessandro Caramellino,  Piero Tosoni.
Marta Franzoso presenta il Museo del Tanaro e delle contadinerie appena inaugurato a Rocchetta Tanaro e Laurana Lajolo ricorda, a trent’anni dalla morte, Gianni Rodari. Il racconto fotografico Futuro sì indietro no è di Alessandro Berruti e riproduce la manifestazione della Fiom a Roma nel 2009.
La rivista è in distribuzione presso le librerie di Asti e presso l’editore Diffusione Immagine, viale partigiani 53.

News

09/04/2025

Spettacolo "Donne vita e libertà" a Canelli

Canelli 26 aprile

» Leggi di più

27/03/2025

Presentazione "Il filo rosso della poesia" a Belveglio

Sabato 29/3/2025 ore 16

» Leggi di più

05/03/2025

Nuova scultura "Il prigioniero" di Sergio Unia

Collezione Davide Lajolo Art '900, Sala del Partigiano

» Leggi di più

28/02/2025

Audioguida del Museo di Davide Lajolo "Vinchio è il mio nido"

disponibile in versione italiano e inglese

» Leggi di più

20/01/2025

Video Il sito UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

Vedilo su Raiplay

» Leggi di più

14/10/2024

Piantare querce

Domenica mattina 13 ottobre al Bricco di Monte del Mare Bosco incantato abbiamo piantato le ghiande per nuove querce.

» Leggi di più

08/10/2024

Presentazione "Il Mare Verde" a Roatto

venerdì 11 ottobre, ore 21

» Leggi di più

Vedi tutte le news