Associazione Davide Lajolo Odv

Diario

02/04/2020

Non siamo in guerra

di Laurana Lajolo - 2/04/2020

Non siamo in guerra

 Non è vero che siamo in guerra. Abbiamo da mangiare senza limitazioni, mentre in guerra la gente pativa  fame e freddo e si procurava  il necessario a borsa nera, se aveva  i soldi, mancava di tutto il necessario. Oggi le famiglie sono unite come non mai, per qualcuno anche troppo. In guerra i giovani erano a combattere lontano senza poter dare notizie ai familiari, morivano o venivano internati in campi di concentramento, se ebrei “eliminati”. Le popolazioni erano terrorizzate e umiliate dal nemico. Se quei giovani avevano scelto la Resistenza erano braccati dall’esercito più importante del mondo mettendo in pericolo anche le loro famiglie e le loro case.

Di notte possiamo dormire tranquilli, in guerra, di notte la gente, quando poteva, scappava nelle cantine adibiti come rifugi per salvarsi dalle bombe. I vecchi e le donne dovevano lavorare al posto dei giovani. Si viveva con la paura e con l’incertezza, con separazioni dolorose e tanti lutti anche di bambini. Morte dappertutto anche senza sepoltura. L’angoscia era quella di rimanere vivi, non di non poter passeggiare o fare jogging.

Quando la guerra finalmente era finita, erano rimasti miseria, disoccupazione,  vedove e orfani, vecchi senza figli, con le case e le scuole distrutte, ma quelli che avevano lucrato durante la guerra, magari producendo armi, erano “pronti alla ripresa”, utilizzando a poco prezzo la forza lavoro. Laricostruzione è stata fatta da quei lavoratori, allora senza diritti sindacali, e, ovviamente, anche dai loro padroni.

La pandemia è altro dalla guerra, ma ci sta insegnando e dimostrando molte cose.  Il senso di responsabilità di cui siamo capaci superando l’eccessivo individualismo, il senso del dovere di tanti, la politica che si avvale delle competenze scientifiche. Nel ritorno lento alla normalità speriamo di essere in grado di correggere disuguaglianze e distorsioni, cambiare il modo di lavorare e di vivere, di amare e di avere com-passione reciproca.

Noi stiamo vivendo una guerra psicologica, ma la guerra è qualcosa di spaventosamente diversa  come la sta subendo, per esempio, il popolo siriano perché distrugge l’umanità. il virus, semmai, ci ha comprovato che siamo fragili e che ci siamo “dimenticati” per molto tempo degli “improduttivi”, cioè dei vecchi e dei disabili per piangerne oggi la morte.

Il virus ci ha fatto tralasciare le grida contro gli immigrati. Dove sono? Adesso si comincia a rivendicarne la presenza: chi raccoglie le fragole o cura le piante da frutto o le viti, chi lavora senza garanzie in edilizia, chi bada agli anziani e ai disabili? Mancano proprio loro alla nostra economia e al nostro benessere. Anche questo ci ha insegnato la pandemia.

News

28/07/2025

Laurana presenta il libro di Gianfranco Miroglio "Verso Marte"

Casa Matisse di Vigliano, 27 luglio 2025

» Leggi di più

25/07/2025

Presentazione "Il voltagabbana" di Davide Lajolo al Circolo Way Assauto

martedì 29 alle ore 18.30

» Leggi di più

16/07/2025

Origami di farfalle

16 luglio ore 10, con Roberto Giovannetti

» Leggi di più

24/06/2025

Comunicato stampa Passeggiata notturna Con la luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni

FESTA DELLA RISERVA DELLA VALSARMASSA Vinchio 5 luglio 2025 ore 21

» Leggi di più

06/06/2025

Comunicato stampa "Metamorfosi"

Mostra d’arte 20 giugno – 12 ottobre 2025

» Leggi di più

27/05/2025

Comunicato stampa "Felice ed Amelia Platone – Politica Arte Cultura – Una storia di famiglia"

Giovedì 29 aprile alle ore 17 all’Arcoscenico, Casa del Teatro 3, Asti via Scarampi 20

» Leggi di più

19/05/2025

Rinnovo adesione Art '900 ad Asti Musei

Domenica 18 maggio a Palazzo Mazzetti, Asti

» Leggi di più

19/05/2025

Comunicato stampa Festa delle Farfalle 2025

Sabato 24 maggio, Cantina Vinchio Vaglio, ORE 16

» Leggi di più

Vedi tutte le news