Associazione Davide Lajolo Odv

La piazza del sabato

11/09/2021

La vendemmia degli stranieri

La Stampa 11/09/2021

É cominciata la vendemmia, che dimostra quanto siano incisivi i cambiamenti climatici, che impongono l’anticipo del raccolto di circa un mese rispetto al passato.

Questo agosto è stato un mese di grande siccità confermando le previsioni preoccupanti degli esperti che presto sarà necessario predisporre impianti di irrigazione dei vigneti o trasferire gli impianti in località più elevate, il che comporterebbe una modificazione ambientale e sociale epocale del nostro territorio.

I vendemmiatori stagionali sono in larga parte stranieri inquadrati in cooperative o irregolari, spesso con paghe differenziate rispetto agli italiani. La Cgil di Asti ha lanciato una campagna contro lo sfruttamento e per i contratti regolari e il sindacalista dei braccianti Aboubakar Soumahoro ha recentemente denunciato casi che si verificano a Canelli, dove i lavoratori neri sono retribuiti meno degli stranieri bianchi e ha preannunciato una sua visita nell’astigiano.

Lungo tutta l’annata sono molti gli stranieri, rumeni, macedoni, africani, che sono impiegati a coltivare i vigneti e il loro impiego è ormai indispensabile alla produzione e anche economicamente vantaggioso per le aziende. In genere hanno contratti da salariato agricolo per nove mesi e poi godono del sussidio di disoccupazione, spesso continuando a espletare lavori in campagna. Se fanno orari più lunghi di quelli previsti a contratto vengono retribuiti in nero.

I lavoratori stranieri sono diventati strutturali nell’economia del vino, che è l’identità della nostra terra.

News

27/10/2025

È uscito Culture 42!

Rappresentare L'universo, I globi terrestri e celesti di Padre Pietro Maria da Vinchio (XVIII sec)

» Leggi di più

23/10/2025

Rappresentare l’universo I globi terrestri e celesti di Pietro Maria da Vinchio (XVIII sec.)

Comunicato stampa

» Leggi di più

23/10/2025

"Metamorfosi" al Museo Diocesano di Asti

mostra di Roberto Giovannetti e Giulio Lucente 7-23 novembre Museo Diocesano S. Giovanni Asti, via Natta 36

» Leggi di più

11/10/2025

Racconto Assalto ai boschi del Monferrato” di Maria Luisa Mosele

5° posto Premio letterario Parole in collina 2025

» Leggi di più

23/09/2025

NESTORE E ULISSE: un’amicizia partigiana

Venerdì 26 settembre ore 21 Auditorium della Trinità, via Pistone, Nizza Monf.to

» Leggi di più

11/09/2025

Mostra Domenico Borrelli RI-CONTENERSI

Germinale - Palazzo Crova, Nizza Monferrato. Inaugurazione il 20/9/2025

» Leggi di più

28/07/2025

Laurana presenta il libro di Gianfranco Miroglio "Verso Marte"

Casa Matisse di Vigliano, 27 luglio 2025

» Leggi di più

25/07/2025

Presentazione "Il voltagabbana" di Davide Lajolo al Circolo Way Assauto

martedì 29 alle ore 18.30

» Leggi di più

Vedi tutte le news