Associazione Davide Lajolo Odv

La piazza del sabato

17/02/2011

I conti con la scuola

Pubblicato su "La Stampa"

Si è concluso pochi giorni fa un  corso di aggiornamento dell’Istituto Monti su insegnanti scrittori in occasione del quarantesimo anniversario della morte di Augusto Monti. Ne ho parlato con Maria Grazia Bologna, direttore del corso, che mi spiega: “Abbiamo voluto fare una riflessione a tutto campo sul ruolo dell’insegnare e del narrare, partendo dalle note di Monti sulla scuola e dalle sue pagine letterarie”.

“Una bella idea. Io insegnavo all’Istituto Magistrale Statale, quando, nel 1980, scegliemmo di intitolarlo ad Augusto Monti. Abbiamo voluto riconoscere il merito di un educatore, che ha saputo essere anticonformista sotto la dittatura fascista e che ha vissuto il rapporto con i suoi allievi secondo un progetto di scuola nobile e alto.  Monti, nel suo libro “I miei conti con la scuola”, ha fatto il bilancio del suo insegnamento attraverso i risultati ottenuti con i suoi allievi al Liceo D’Azeglio di Torino, di cui alcuni diventati famosi in vari campi, da Cesare Pavese a Massimo Mila, da Salvatore Luria a Giulio Einaudi  a Giancarlo Pajetta e molti altri ancora”.

“Ma Augusto Monti è una personalità con luce propria”, aggiunge Maria Grazia, “amante dei classici, sostenitore convinto di una scuola laica, formativa e disinteressata e autore, tra l’altro, di quel delizioso romanzo I Sansossi, che racconta le vicende della sua famiglia, da Monastero Bormida, suo luogo natale a Torino, attraverso due secoli di storia piemontese”.  

“Già, quando Augusto Monti ha dovuto rinunciare alla scuola nel 1932, perché si è rifiutato di giurare fedeltà allo Stato fascista, si è dedicato alla narrativa e alla saggistica, mantenendo una grande attenzione per la scuola”, riprendo io.

Maria Grazia, pensierosa, commenta: “Oggi insegnare è sempre più difficile e alcune idee di Monti sono ancora attuali, mentre le riforme puntano a una scuola strettamente legata al mercato e semplificata nei programmi”.

News

23/10/2025

Rappresentare l’universo I globi terrestri e celesti di Pietro Maria da Vinchio (XVIII sec.)

Comunicato stampa

» Leggi di più

23/10/2025

"Metamorfosi" al Museo Diocesano di Asti

mostra di Roberto Giovannetti e Giulio Lucente 7-23 novembre Museo Diocesano S. Giovanni Asti, via Natta 36

» Leggi di più

11/10/2025

Racconto Assalto ai boschi del Monferrato” di Maria Luisa Mosele

5° posto Premio letterario Parole in collina 2025

» Leggi di più

23/09/2025

NESTORE E ULISSE: un’amicizia partigiana

Venerdì 26 settembre ore 21 Auditorium della Trinità, via Pistone, Nizza Monf.to

» Leggi di più

11/09/2025

Mostra Domenico Borrelli RI-CONTENERSI

Germinale - Palazzo Crova, Nizza Monferrato. Inaugurazione il 20/9/2025

» Leggi di più

28/07/2025

Laurana presenta il libro di Gianfranco Miroglio "Verso Marte"

Casa Matisse di Vigliano, 27 luglio 2025

» Leggi di più

25/07/2025

Presentazione "Il voltagabbana" di Davide Lajolo al Circolo Way Assauto

martedì 29 alle ore 18.30

» Leggi di più

21/07/2025

Premio Nuto Revelli

consegnato a Laurana Lajolo domenica 20 luglio

» Leggi di più

Vedi tutte le news