12/01/2018
La signora delle ninfee
La Stampa 12/01/2018
La “signora delle ninfee”, come è stata denominata la mummia di Asti, è diventata il richiamo più importante della mostra di Jesolo sugli Egizi “Dei, faraoni, uomini”. Il supplemento c...
La “signora delle ninfee”, come è stata denominata la mummia di Asti, è diventata il richiamo più importante della mostra di Jesolo sugli Egizi “Dei, faraoni, uomini”. Il supplemento c...
Il 22 dicembre la Costituzione repubblicana ha compiuto 70 anni. E’ stato quel giorno del 1947 che Umberto Terracini, di famiglia astigiana e divenuto cittadino onorario di Asti nel 1977, in qual...
Caro amico pakistano, hai ventun anni e hai già vissuto molte traversie e dolori. Quando sei arrivato a Villa Quaglina credevi che le tue pene fossero finite e speravi in una nuova vita. E invece,...
I giovani e la lettura: argomento controverso e con risposte multiple. Certamente il libro non è più lo strumento esemplare di formazione, come per altre generazioni, lo status symbol della perso...
È stato un errore intestare come “ius soli” il disegno di legge che dovrebbe riconoscere la cittadinanza italiana a ragazzi stranieri già residenti, perché in realtà la legge non prevede ch...
Rappresentare L'universo, I globi terrestri e celesti di Padre Pietro Maria da Vinchio (XVIII sec)
» Leggi di piùComunicato stampa
» Leggi di piùmostra di Roberto Giovannetti e Giulio Lucente 7-23 novembre Museo Diocesano S. Giovanni Asti, via Natta 36
» Leggi di piùUn omaggio a Davide Lajolo - 5° posto Premio letterario Parole in collina 2025
» Leggi di piùVenerdì 26 settembre ore 21 Auditorium della Trinità, via Pistone, Nizza Monf.to
» Leggi di piùGerminale - Palazzo Crova, Nizza Monferrato. Inaugurazione il 20/9/2025
» Leggi di piùCasa Matisse di Vigliano, 27 luglio 2025
» Leggi di piùmartedì 29 alle ore 18.30
» Leggi di più