10/04/2012
Piemonte Paesaggio Umano al Salone del Libro
Programma delle iniziative in programma per il Salone del Libro 2012 a cura del Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano

	
	>> Scarica il programma completo nel .pdf allegato!
	
	
	Giovedì 10 Maggio
	
	Ore 10.30
	Dérive Gallizio
	Proiezione del documentario di Pietro Balla e Monica Repetto
	a cura della Fondazione Ferrero di Alba
	
	Ore 11.30
	Pinot Gallizio. Senza titolo
	Presentazione delle iniziative dedicate al pittore albese
	a cura dell’Archivio Gallizio di Torino, Centro studi “Beppe Fenoglio” di Alba, Comune di Alba
	Intervengono: Paola Farinetti e Giulio Parusso
	
	Ore 13
	WiMU - Wine Museum
	Presentazione del Museo del Vino al Castello di Barolo
	Spazio degustazione a cura dell’Enoteca Regionale del Barolo
	Interviene: Tino Cornaglia
	
	Ore 14.30
	Il viaggio dei Cartuné. Dalle colline al mare sulle antiche vie del sale
	Proiezione a cura dell’Associazione I Cartuné di Castagnito
	Intervengono: Gianfranco Carosso e Andrea Palma
	
	Ore 16
	Inaugurazione Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano e firma del
	protocollo d’intesa
	Brindisi a cura dell’Enoteca Regionale del Barolo
	
	Ore 17
	La pagina e il paesaggio. Percorsi alla scoperta dei luoghi di Beppe Fenoglio
	a cura dell’Associazione Terre Alte, Centro Culturale “B. Fenoglio” di Murazzano, Comune di San
	Benedetto Belbo
	Intervengono: Roberta Gatti, Paola Gramaglia, Lanfranco Ugona
	
	Ore 18
	Il Gigante delle Langhe
	Un premio nazionale di letteratura per l’infanzia sulle colline di Langa
	a cura del Comune di Cortemilia, Ecomuseo dei Terrazzamenti e della vite
	Intervengono: Claudia Canonica ed Elena Leonardi
	
	Ore 19
	Una questione privata. Vita di Beppe Fenoglio
	Un documentario di Guido Chiesa
	a cura del Centro di documentazione “B. Fenoglio” della Fondazione Ferrero
	Venerdì 11 Maggio
	
	ore 10.30
	Arpino e il vecchio Piemonte
	I pranzi da gaudenti, le lingere, l’universo della Torino di ringhiera
	Intervengono: Pier Luigi Berbotto, Gipo Farassino, Bruno Gambarotta, Bruno Quaranta
	
	ore 12.30
	Dai “talenti della società civile” al libro: Nerone scultore ritrovato
	a cura di Associazione Archivio Nerone Ceccarelli, Fondazione Giovanni Goria e Scritturapura
	Intervengono: Saar Ceccarelli, Stefano Delmastro, Marco Goria, Antonio Musiari, Elisa Teodoro
	Coordina: Carlo Cerrato
	
	ore 16.00
	Grandi letterature del mondo all’ombra delle colline di Giovanni Arpino
	a cura della Fondazione Enrico di Mirafiore
	Intervengono: Francesca Tablino Possio e Franco Vaccaneo
	
	ore 17.00
	A 25 anni dalla morte di Giovanni Arpino
	Presentazione della iniziative della città di Bra
	
	A seguire:
	Presentazione del programma della XIII edizione del Salone del Libro per ragazzi
	(16-20 maggio a Bra) e proclamazione del vincitore del premio G.Arpino 2011,
	riservato a scrittori di letteratura per ragazzi
	Intervengono: Fabio Bailo, Biagio Conterno, Bruna Sibille
	
	ore 18
	Presentazione dell’itinerario Arpiniano: la città di Bra nelle parole di Giovanni
	Arpino
	a cura della Città di Bra
	Interviene: Diego Iannacone
	A seguire buffet con prodotti tipici.
	
	Sabato 12 Maggio - Giornata Davide Lajolo
	
	Ore 11.00
	Invito al Castello di Costigliole
	Intervengono: Giovanni Borriero e Filippo Romagnolo
	
	Ore 11.30
	Poesia come arte: artisti che interpretano le poesie di Davide Lajolo
	Presentazione della mostra ed esposizione delle opere di Piero Nebiolo, Eric Keller e Clizia
	Intervengono: Claudio Cerrato, Laurana Lajolo, Clizia Orlando, Filippo Romagnolo
	
	Ore 12.00
	Libriinnizza, presentazione della prima edizione e spot Davide Lajolo 100 anni
	a cura di Riccardo Bosia
	Intervengono: Fulvio Gatti, Flavio Pesce, Massimiliano Spedalieri
	Ore 13.00
	Aperitivo offerto dal Comune di Costigliole
	
	Ore 14.30
	Davide Lajolo 100 anni
	Programma dell’Associazione Davide Lajolo per il centenario della nascita dello
	scrittore
	Spot Davide Lajolo 100 anni di Riccardo Bosia
	Itinerari letterari di Davide Lajolo
	Intervengono: Gianni Buoso, Luciano Ghione, Andrea Laiolo, Fabienne Vigna
	
	Ore 15.30
	Festival del paesaggio agrario
	Intervengono: Fulvio Gatti, Lorenzo Giordano, Gabriella Gotti, Laurana Lajolo, Mario
	Porta, Dino Scanavino
	
	Ore 16.00
	Veder l’erba dalla parte delle radici
	Riedizione del libro di Davide Lajolo Premio Viareggio per la letteratura 1977 e
	anticipazione del monologo teatrale per il Festival Astiteatro
	Intervengono: Aldo Delaude, Laurana Lajolo, Sylvia Menozzi
	
	Ore 16.30
	La collezione d’arte di Davide Lajolo a Palazzo Monferrato di Alessandria
	Intervengono: Maria Luisa Caffarelli, Claudio Cerrato, Bruno Fara, Laurana Lajolo,
	Pierangelo Taverna
	
	Ore 17.00
	Davide Lajolo giornalista, scrittore, uomo politico
	Intervengono: Aldo Agosti, Marco Albeltaro, Edoardo Borruso, Piercarlo Grimaldi, Alice
	Blythe Raviola, Alberto Sinigaglia, Roberto Villa
	
	Ore 18.00
	Il vizio assurdo
	Dramma di Diego Fabbri e Davide Lajolo
	allestimento a cura di Assemblea Teatro
	Intervengono: Nanni Fabbri, Laurana Lajolo, Renzo Sicco
	
	Ore 19.00
	La Casa editrice Rizzoli ricorda Davide Lajolo
	
	Ore 19.30
	Monferrato paesaggi dell’anima tra Candidatura Unesco e Expo 2015
	a cura dell’Associazione Gente e paesi
	Interviene: Carlo Cerrato
	
	Ore 20.00
	Aperitivo della Bottega del Grignolino di Portacomaro
	Domenica 13 Maggio
	
	
	Ore 11
	#SalTo12. Primavera digitale. Twitteratura? 
	Intersezioni rotture e
	continuità nelle pieghe letterarie di twitter
	a cura di Atl Alba Bra Langhe e Roero (@TuLangheRoero) e Fondazione Cesare Pavese
	(@PaveseCesare)
	Intervengono: Hassan Bogdan Pautas (@Torinoanni10), Mauro Carbone, Elisa Casetta
	Coordina: Pierluigi Vaccaneo
	
	Ore 12
	La luna bisogna crederci per forza… Pavese Festival 2012
	Performance di Chen Li, Dialogo calligrafico con Moby Dick
	a cura di Comune di Santo Stefano Belbo e Fondazione Cesare Pavese
	Intervengono: Barbara Gatti, Luigi Genesio Icardi, Gualtieri Scotellaro, Pierluigi Vaccaneo
	Coordina: Cristina Bosco
	
	Ore 13
	Crearleggendo: Vivere il paesaggio, un paesaggio da vivere
	Presentazione della manifestazione
	a cura delle Scuole primarie e secondarie di primo grado di Canelli
	Intervengono: Aldo Gai e Antonio Perna
	Con esibizione dei ragazzi delle scuole secondarie di primo livello. Commedia dell’Arte: Pantalon su le Colline
	
	Ore 14
	I mattini passano chiari
	Poesie di Cesare Pavese musicate ed intrepretate da Beppe Giampà tratte dalla raccolta Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
	Intervengono: Manuel Daniele, Federico De Martino, Beppe Giampà
	Coordina: Pierluigi Vaccaneo
	
	Ore 15
	Presentazione del Premio Pavese 2012 – XXIX edizione
	a cura del Cepam – Centro Pavesiano Museo Casa Natale
	Intervengono: Adriano Icardi, Pier Giuseppe Monateri, Clizia Orlando, Fiorenzo
	Penna,Giovanna Romanelli, Ugo Volli
	Coordina: Luigi Gatti
	
	Ore 16
	Compleanno di Cesare Pavese 8 – 9 settembre 2012
	Il vizio assurdo di Diego Fabbri e Davide Lajolo
	a cura di Assemblea Teatro, Associazione Davide Lajolo e Fondazione Cesare Pavese
	Intervengono: Anna Paola Bardeloni, Andrea Castellini, Nanni Fabbri,Luigi Genesio
	Icardi, Laurana Lajolo, Angelo Scarafiotti, Lino Spadaro, Renzo Sicco
	
	A seguire:
	Cesare, la luna e la vigna. Omaggio a Pavese nel giorno del suo compleanno
	Con Andrea Bosca e Fabio Fassio per la regia Luciano Nattino
	a cura della Douja d'Or - Azienda speciale della Camera di Commercio di Asti e Fondazione Cesare Pavese
	Intervengono: Roberta Favrin, Luigi Genesio Icardi, Luciano Nattino, Mario Sacco
	Coordina: Pierluigi Vaccaneo
	
	Ore 17.30
	Fondazione Cesare Pavese e Imaf Festival. Santo Stefano Belbo, Milano, New York
	Intervengono: Rossella Canevari, Luigi Genesio Icardi, Elena Maria Manzini
	Coordina: Pierluigi Vaccaneo
	
	Ore 18.30
	Pavese in Romania. Pavese e l’America
	Intervengono: Smaranda Bratu Elian, Mara Chiritescu, David Morante, Gabriella Remigi
	Coordina: Franco Vaccaneo
	
	Ore 19.30
	Presentazione del libro
	Alla scoperta di un patrimonio. Langhe, Roero e Monferrato
	a cura di Allemandi edizioni
	Intervengono: Luigiterzo Bosca, Sergio Conti, Aldo Gai, Lorenzo Vallarino Gancia,
	Miranda Micca Bocchino,Ottavio Riccadonna
	
	A seguire:
	Per far brindare il mondo
	Il vino nelle immagini pubblicitarie delle più antiche Case dell’enologia piemontese, tra ’800 e ’900
	Presentazione del progetto dedicato agli archivi storici delle industrie canellesi di Vermouth e Spumanti
	a cura di Associazione Canelli Domani, Comune di Canelli, Enoteca Regionale di Canelli e Astesana
	Intervengono: Patrizia Cirio, Aldo Gai, Andrea Ghignone
	
	Ore 20.30
	Wine Caffè Letterario
	Degustazione dei vini dell’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana
	Lunedì 14 Maggio
	
	Ore 11
	Per una cultura della nonviolenza
	Presentazione del libro di Laura Operti
	a cura della Fondazione Bottari Lattes
	Con l’autrice interviene Alberto Sinigaglia
	
	Ore 12
	Cherasco: la città e i suoi monumenti
	Intervengono: gli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Comprensivo "S. Taricco"
	
	A seguire, aperitivo con prodotti del territorio
	
	Ore 13
	La cultura del territorio: occasioni per una visita a Barolo, Cherasco e Monforte d’Alba
	a cura di Comune di Barolo, Comune di Cherasco e Fondazione Bottari Lattes
	Intervengono: Adolfo Ivaldi e Walter Mazzocchi
	Coordina: Sergio Barbero
	
	Ore 14
	Assetti territoriali e villaggi abbandonati
	a cura di CISIM – Centro Internazionale Studi Insediamenti Medievali
	Intervengono: Francesco Panero e Giuliano Pinto
	Ore 15
	I Falletti di Barolo. Il luogo ed il loro castello principale
	Presentazione del volume di Walter Accigliaro, Baldassarre Molino e Pierangelo Vacchetto
	a cura del Comune di Barolo
	Con gli autori interviene Giuseppe Gullino
	
	Ore 16
	Gina Lagorio e il suo impegno letterario e civile nel Premio a lei dedicato dalla Città di Cherasco
	Letture scelte dalle opere di Gina Lagorio
	Coordina: Flavio Russo
	
	Ore 17
	Un evento: il Giro d'Italia a Cherasco
	Presentazione della tappa Cherasco – Cervinia
	Interviene: Massimo Rosso
	
	Ore 18
	Barolo Chinato e baci di Cherasco
	a cura di Associazione Pro Loco di Barolo, Comune di Barolo e Comune di Cherasco