Associazione Davide Lajolo Odv

Saggi

21/02/2011

Secondo itinerario

I boschi dei Saraceni

Secondo itinerario

Il secondo itinerario I boschi dei Saraceni è dedicato a cogliere le impressioni cromatiche legate all'alternarsi delle stagioni nell'ambiente collinare, a seguire con lo sguardo affettuoso di Lajolo le acute osservazioni degli aspetti più nascosti della vita degli animali e delle piante e a ricordare aspetti della cultura materiale ormai appartenenti al passato, come la trebbiatura del grano e la coltura dei gelsi e dei bachi da seta nella piana del torrente Tiglione, che dà il nome alla valle che da Isola d’Asti si estende fino a Masio (AL), un geosito da proteggere.

Si attraversa la Valle del Giardino e la Valle di Langa per risalire poi sulla collina sul Bricco dei Saraceni, che nel toponimo ricorda l'episodio storico della battaglia di Aleramo, che riporta alle antiche origini del paese e al suo ruolo cruciale nella geografia collinare che Lajolo ha saputo rinnovare.

Sugli itinerari ogni anno si svolgono tre passeggiate: visita la pagina eventi ed appuntamenti per scoprire le date delle prossime e i dettagli del programma.

News

27/03/2025

Presentazione "Il filo rosso della poesia" a Belveglio

Sabato 29/3/2025 ore 16

» Leggi di più

05/03/2025

Nuova scultura "Il prigioniero" di Sergio Unia

Collezione Davide Lajolo Art '900, Sala del Partigiano

» Leggi di più

28/02/2025

Audioguida del Museo di Davide Lajolo "Vinchio è il mio nido"

disponibile in versione italiano e inglese

» Leggi di più

20/01/2025

Video Il sito UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

Vedilo su Raiplay

» Leggi di più

14/10/2024

Piantare querce

Domenica mattina 13 ottobre al Bricco di Monte del Mare Bosco incantato abbiamo piantato le ghiande per nuove querce.

» Leggi di più

08/10/2024

Presentazione "Il Mare Verde" a Roatto

venerdì 11 ottobre, ore 21

» Leggi di più

01/10/2024

La resistenza contadina

Nell'80mo anniversario della Giunta popolare di governo dell'Alta Monferrato nella zona di 40 comuni liberata da partigiani

» Leggi di più

Vedi tutte le news