Associazione Davide Lajolo Odv

08/02/2015

Nizza Monferrato, Foro Boario ore 9.30

Dibattito: La barbera come traino internazionale di promozione del territorio

FESTIVAL DEL PAESAGGIO AGRARIO 2015 VII edizione - Incontri sul territorio Componente Unesco n. 4 Nizza Monferrato e il barbera Il valore economico e culturale del paesaggio rurale (novembre 2014 – marzo 2015)

Dibattito: La barbera come traino internazionale di promozione del territorio

Domenica 8 febbraio, ore 9.30, al Foro Boario di Nizza Monferrato si svolgerà l’incontro “La barbera come traino internazionale  di promozione del territorio”, organizzato dall’Associazione culturale Davide Lajolo, Unione di Comuni Vigne e vini, L’Astesana strade del vino. L’ incontro fa parte di un ciclo di iniziative inerenti la componente 4 dell’Unesco “Nizza Monferrato e il barbera” con l’intento di offrire conoscenze e strumenti concreti in campo economico, culturale e turistico agli amministratori, ai produttori, agli operatori turistici per valorizzare le opportunità fornite dal riconoscimento del territorio come patrimonio dell’umanità. In particolare il tema del convegno dell’8 febbraio parte dalla constatazione che il nostro territorio è conosciuto per il vino, che sono in aumento turisti dall’estero e quindi dall’assunto che l’export del vino possa aiutare lo sviluppo dei flussi turistici. I relatori sono particolarmente qualificati per fornire indicazioni interessanti.

Dopo i saluti di Flavio Pesce Sindaco di Nizza Monferrato, Consigliere provinciale delegato all’Unesco, Stefano Chiarlo Presidente Strade del vino Astesana, Filippo Mobrici Presidente Consorzio Vini Asti e Monferrato, Fabio Isnardi Presidente Comunità collinare Vigne e vini, interverranno Vincenzo Gerbi Dip.Scienze Agrarie Università di Torino, Enrico Ercole Università del Piemonte orientale, Turismo e territorio, Moreno Soster dirigente Settore Promozione e valorizzazione del sistema agroalimentare Regione Piemonte, Paolo Verri manager Expo 2015, Fiammetta Mussio giornalista. Il dibattito sarà un’occasione per approfondire la discussione.

E’ questo il quarto incontro del ciclo intitolato “Il valore economico e culturale del paesaggio rurale” della VII edizione del festival del paesaggio agrario, con il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Asti, Associazione Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato e il sostegno di Fondazione CRA e Fondazione CRT.


PROGRAMMA

ore  9.30

Saluti di Flavio Pesce Sindaco di Nizza Monferrato, Consigliere provinciale delegato all’Unesco
Stefano Chiarlo Presidente Strade del vino Astesana
Filippo Mobrici Presidente Consorzio Vini Asti e Monferrato
Introduce Fabio Isnardi Presidente Comunità collinare Vigne e vini

Interventi
Vincenzo Gerbi Dip. Scienze Agrarie Università di Torino
Enrico Ercole Università del Piemonte orientale, Turismo e territorio
Moreno Soster dirigente Settore Promozione e valorizzazione del sistema agroalimentare Regione Piemonte Paolo Verri manager Expo 2015
Fiammetta Mussio giornalista

Dibattito
Coordina Laurana Lajolo, presidente dell’Associazione culturale Davide Lajolo

Sono invitati gli amministratori locali, le associazioni agricole, culturali e ambientaliste, consorzi turistici, cantine sociali, produttori vinicoli, gestori di agriturismo, B&B e ristoranti, gli abitanti.

» Scarica l'allegato PDF

Eventi fissi annuali

Passeggiate sugli itinerari

  • Passeggiata primaverile sull'itinerario I bricchi del Barbera (aprile)
  • Passeggiata notturna estiva sull'itinerario I boschi dei Saraceni (luglio)
  • Passeggiata estiva sull'itinerario Il mare verde (agosto)

Seguite le nostre news e le nostre pagine social per i dettagli delle date precise

News

27/03/2025

Presentazione "Il filo rosso della poesia" a Belveglio

Sabato 29/3/2025 ore 16

» Leggi di più

05/03/2025

Nuova scultura "Il prigioniero" di Sergio Unia

Collezione Davide Lajolo Art '900, Sala del Partigiano

» Leggi di più

28/02/2025

Audioguida del Museo di Davide Lajolo "Vinchio è il mio nido"

disponibile in versione italiano e inglese

» Leggi di più

20/01/2025

Video Il sito UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

Vedilo su Raiplay

» Leggi di più

14/10/2024

Piantare querce

Domenica mattina 13 ottobre al Bricco di Monte del Mare Bosco incantato abbiamo piantato le ghiande per nuove querce.

» Leggi di più

08/10/2024

Presentazione "Il Mare Verde" a Roatto

venerdì 11 ottobre, ore 21

» Leggi di più

01/10/2024

La resistenza contadina

Nell'80mo anniversario della Giunta popolare di governo dell'Alta Monferrato nella zona di 40 comuni liberata da partigiani

» Leggi di più

Vedi tutte le news