29/03/2020
Appunti per una storia sociale dell’educazione
di Laurana Lajolo, dal "Quaderno di storia contemporanea", Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, n. 53, 2013
Il programma Washburne, 1945
Subito dopo la Liberazione, essendo necessario un profondo rinnovamento del sistema educativo italiano fortemente condizionato dal regime fascista e il pedagogist...
28/03/2020
Contadini e Partigiani: lo studio della Resistenza di Anna Bravo
di Laurana Lajolo, dal “Quaderno di storia contemporanea”, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, n. 67, 2020
La Repubblica dell’Alto Monferrato
Il primo libro di Anna Bravo, La Repubblica partigiana dell’Alto Monferrato, edito nel 1965, è la rielaborazione della sua tesi di laurea e rivela già...
28/03/2020
LA SCONVOLGENTE SCOPERTA DELLA POLITICA La responsabilità della libertà
di Laurana Lajolo - dal “Quaderno di storia contemporanea”, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, n. 67, 2020)
L’esistenza della “partigiana sempre” Marisa Ombra si è conclusa il 14/12/2019,
ma Marisa vive nel ricordo
e nell’esempio che lascia fino a che qualcuno/a voglia dare
un senso di l...
28/03/2020
Le donne contadine e la modernizzazione
di Laurana Lajolo
La mostra, organizzata dall’Associazione La Bricula, “I Nocc Vegg” Avi di Corticelle - Ritratti fotografici di inizio ‘900 è stato un modo molto efficace per ricordare e raccontare le stor...
28/03/2020
La democrazia e la lunga strada dei diritti delle donne*
di Laurana Lajolo, dal "Quaderno di storia contemporanea", Istituto per la storia della resistenza in provincia di Alessandria, 2012
La prima volta del voto delle donne
E’ il governo Bonomi, in piena guerra, con il decreto del 1 febbraio del 1945, a istituire il voto alle donne in Italia. Riguardo al provvedimento si svi...