28/03/2020
Lina Borgo Guenna, introduzione
da A.Argena, G. Gaballo, L. Lajolo, L. Ziruolo, "Lina Borgo Guenna. Un’esperienza educativa laica", con prefazione di Remo Fornaca,
Israt, 2009
Lina Borgo Guenna è stata un’educatrice molto importante per la città di Asti, dove dal 1911 (anno in cui fu chiamata a dirigere l’Asilo Ferrer) al 1932 (anno della sua morte) gestì istitu...
05/11/2018
La rivoluzione culturale Afro-americana
di Laurana Lajolo
Il riconoscimento dei diritti ai neri d’America fu un vulnus economico e culturale, prima ancora che sociale, che è tuttora aperto, nella società statunitense, che aveva basato la sua ricchez...
05/11/2018
La "ri-composizione" de "Il Partigiano Johnny"*
Di Laurana Lajolo per la rivista "Il Platano"
Il partigiano Johnny, pubblicato cinquant’anni fa, è uno dei romanzi più importanti della letteratura italiana del secondo Novecento, ma il libro è stato pubblicato cinque anni dopo la mort...
02/11/2018
Sono nata nella notte delle masche
di Laurana Lajolo
Sono nata nella notte delle masche, quando i morti vengono a trovare i loro parenti ancora vivi secondo una tradizione arcaica, in cui si credeva che i morti non se ne andassero mai dalle loro ca...
11/10/2018
La figlia di Ulisse
di Laurana Lajolo
Il legame tra me e mio padre è segnato dalla poesia fin dalla mia nascita. Per la mia venuta al mondo ha composto una poesia, che inizia così: “Quando novembre è ancora vivo di sole/ dolce nov...